Il laboratorio di fotografia sul territorio 5 è stato realizzato fra settembre e novembre 2001 ed ha analizzato Feletto Umberto, o più precisamente, un territorio che, oltre al centro storico, comprende solo parzialmente le zone periferiche (residenziali, agricole e industriali) di Feletto Umberto, perchè una parte considerevole della periferia (specialmente quella industriale) era già stata rilevata dai precedenti laboratori di Fotografia sul Territorio 3 e 4 (Branco e Colugna).
Pertanto la zona presa in esame da questo laboratorio è circoscritta: a nord da Via Vittorio Veneto, Via Trento e Via Bolzano; a est da Via M. Buonarroti e Via Galileo Galilei; a sud da Viale IV Novembre, Via Nazario Sauro e Via Cadore; mentre a ovest i limiti coincidono con un lembo di autostrada e con le aree agricole già fotografate nei laboratori relativi a Branco e a Colugna.
Al laboratorio hanno partecipato 12 fotografi che hanno documentato e interpretato: il silenzioso intersecarsi di vicoli e strade nel centro storico di Feletto Umberto; i ritratti, dentro e fuori, nei luoghi del commercio di Via dei Martiri; la centralità urbana di Piazza Libertà; il verde ed elegante Parco Tinin; la zona dedicata alle scuole e alle aree sportive; il giocoso parco dell'area PEEP; l'importante ingresso a sud-est di Feletto che da Viale IV Novembre conduce in Piazza Indipendenza; il cimitero di fronte alle ampie aree agricole che accompagnano lo sguardo verso Colugna; le zone residenziali e periferiche in cui riescono ancora a permanere i frammentari segni di una società contadina.
Dal lavoro prodotto con il laboratorio sul paese di Feletto Umberto sono state selezionate, per l'archivio,
193
fotografie.